Materia le Selezioni – Olio

Categorie ->

OLIO BIOLOGICO di MATERIA SELEZIONI... più buono non si può!

Il nostro prezioso OLIO EXTRAVERGINE di OLIVA BIOLOGICO (EVO purissimo al 100%) ed il nostro OLIO EXTRAVERGINE di OLIVA sono tra i più nobili ed autentici Prodotti Tipici Lucani della Basilicata. Donna Lucia Cristiano ha selezionato personalmente gli antichi uliveti da cui nasce l’Olio Biologico di Materia Selezioni, luoghi in cui la simbiosi tra alberi di olivo e territorio ha avuto inizio fin dai tempi della Magna Grecia (Pitagora visse qui nel Metaponto, in Basilicata). In queste contrade del Vulture- Melfese, tra i paesi di Ripacandida, Barile, Rionero in Vulture e Venosa dove nacque il grande poeta latino Quinto Orazio Flacco autore del “Carpe Diem”, la produzione di Olio d’Oliva avviene nel rispetto di millenarie tradizioni. La raccolta a mano delle olive con mezzi e meccanici naturali e la premitura a freddo nel frantoio ne garantiscono l’eccellenza assoluta

Questi oliveti sono impreziositi da varietà nobilissime ed uniche di alberi di ulivo che producono le qualità più straordinarie di olive nostrane ed autoctone come l’Ogliarola, la Rotondella, la Leccino e la Frantoio. Il nostro Olio è trattato con particolari frequenze ed infrasuoni dell’accordatura naturale a 432Hz. Supportati da un accurato studio e pazienti misurazioni, ci serviamo anche di risuonatori piramidali e Zed in granito che esaltano le frequenze di risonanza nel rispetto dell’allineamento alle Lay Lines terresti ed al geomagnetismo del territorio. In questo modo raggiungiamo la ottimale conservazione ed equilibrio molecolare dei nostri prodotti. Offriamo il migliore Olio Biologico a 432Hz.

Olio di Oliva 432Hz
Olio Extravergine di Oliva 1 lt.
9.00
Olio extravergine di oliva 1 lt. Ingredienti: Olio Extravergine di...
Olio 432hz
Olio Extravergine di Oliva Aromatizzato al Basilico 250 ml
6.00
Ingredienti: Olio Extravergine di oliva 100% italiane, aromatizzato con basilico...
Olio 432hz
Olio 432hz
Olio Extravergine di Oliva Aromatizzato al Rosmarino 250 ml
6.00
Ingredienti: Olio Extravergine di Oliva 100% EVO olive italiane, aromatizzato...
Olio 432hz
Olio Extravergine di Oliva Aromatizzato al Tartufo 250 ml
6.00
Ingredienti: Olio Extravergine di Oliva EVO 100% olive italiane aromatizzato...
Olio 423hz
Olio Extravergine di Oliva Aromatizzato all’Origano 250 ml
6.00
Ingredienti: Olio Extravergine di Oliva 100% Italiane  aromatizzato con origano...
Olio extravergine d'oliva biologico
Donna Lucia Cristiano nel suo uliveto di famiglia a Ruvo del Monte (PZ)
Visita il sito personale di Lucia Cristiano e scopri tanto altro sui suoi prodotti, sulla Lucania (Regione Basilicata), l’interessante Blog e le Ricette LucaneDONNALUCIAFOOD
OLIO DI OLIVA 
a cura di Materia Selezioni di Donna Lucia Cristiano
Olio Biologico Extravergine di Oliva Lucano della Basilicata
ALLEGATO DESCRIZIONI E DEFINIZIONI DI OLI DI OLIVA E DI OLI DI SANSA D’OLIVA DI CUI All’ART. 35 – Olio di Oliva Extravergine, caratteristiche organolettiche e descrizione qualitativa

1. OLI DI OLIVA VERGINI
Gli oli ottenuti dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici, in condizioni che non causano alterazione dell’olio, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione, esclusi gli oli ottenuti mediante solvente o con coadiuvanti ad azione chimica o biochimica o con processi di riesterificazione e qualsiasi miscela con oli di altra natura. Detti oli di oliva vergini sono oggetto della classificazione e delle denominazioni seguenti:

a) Olio EVO – Olio Extravergine di Oliva
olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 0,8 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria;

b) Olio di oliva vergine 
olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 2 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria;

c) Olio di oliva lampante
olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è superiore a 2 g per 100 g e/o avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

2. OLIO DI OLIVA RAFFINATO
Olio di oliva ottenuto dalla raffinazione dell’olio di oliva vergine, con un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 0,3 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

3. OLIO DI OLIVA – COMPOSTO DI OLI DI OLIVA RAFFINATI E OLI DI OLIVA VERGINI
Olio di oliva ottenuto dal taglio di olio di oliva raffinato con olio di oliva vergine diverso dall’olio lampante, con un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 1 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

4. OLIO DI SANSA DI OLIVA GREGGIO
Olio ottenuto dalla sansa d’oliva mediante trattamento con solventi o mediante processi fisici, oppure olio corrispondente all’olio di oliva lampante, fatte salve talune specifiche caratteristiche, escluso l’olio ottenuto attraverso la riesterificazione e le miscele con oli di altra natura, e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

5. OLIO DI SANSA DI OLIVA RAFFINATO
Olio ottenuto dalla raffinazione dell’olio di sansa di oliva greggio, con un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 0,3 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

6. OLIO DI SANSA DI OLIVA
Olio ottenuto dal taglio di olio di sansa di oliva raffinato e di olio di oliva vergine diverso dall’olio lampante, con un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 1 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.”

Di cosa è fatto l’Olio di Oliva?

L’Olio di Oliva è costituito chimicamente al 100% da una parte edibile, cioè è pienamente commestibile e non ha nessun tipo di residuo. Per ogni 100 grammi di Olio di Oliva, risulta che ben 99,90 grammi sono costituiti da lipidi, cioè da grassi che a loro volta sono costituiti da:
grassi monoinsaturi per 74,45 grammi;
grassi saturi per 16,16 grammi;
grassi polinsaturi per 8,84 grammi. 
Infine c’è anche ferro per 0,10 milligrammi, Vitamina A retinolo per un milionesimo di grammo, Vitamina E per 18,50 milligrammi ed infine tracce di sodio, potassio, zinco, rame e selenio.

Proprietà nutritive e benefici dell’Olio di Oliva Extravergine

L’olio d’oliva, per essere Extravergine, deve essere raccolto esclusivamente con procedimenti meccanici e deve presentare una percentuale di acidità inferiore allo 0,8%, cioè deve avere acido oleico inferiore a 0,8 grammi su 100 millilitri. La raccolta deve essere fatta selezionando solo le olive intere, sane e fresche che hanno un corretto grado di maturazione, e nella premitura non si devono aggiungere additivi chimici ed è indicata la premitura a freddo, che in Puglia e Basilicata avviene in frantoi ipogei con mola di pietra esattamente come 3.000 anni fa. Al gusto deve essere fruttato con una nota sensoriale di amaro e piccante, cioè esattamente ciò che indica la presenza di polifenoli che influiscono positivamente sulla salute e sul benessere delle persone.
L’Olio Extravergine di Oliva e l’Olio Extravergine di Oliva Biologico di Materia Selezioni custodiscono rigorosamente l’antica tradizione di preservare l’autenticità e la bontà di ogni fase della lavorazione per portare in tavola la stessa genuinità del prodotto fresco ottenuto e consumato sul territorio lucano della Basilicata

BENEFICI PER L’APPARATO CARDIO-VASCOLARE
I lipidi dell’olio extravergine di oliva rappresentano ciò che in medicina viene indicato come “grasso buono”, con un alto valore calorico ed un’azione di contrasto al colesterolo cattivo, il così detto LDL, proteggendo l’apparato cardio-vascolare dai rischi di infarto: infatti la presenza nell’acido oleico di acido linoleico e linolenico fa si che innanzitutto l’olio di oliva non apporti colesterolo, e poi che se ne tenga sotto controllo quello già presente nell’organismo.
BENEFICI PER L’INVECCHIAMENTO CELLULARE ED AZIONE ANTIOSSIDANTE
L’elevata presenza di polifenoli e di Vitamina E ha un’importantissima azione antiossidante poiché contrasta la formazione di radicali liberi che sono la causa principale dell’invecchiamento cellulare.
BENEFICI PER LA PELLE
La presenza di Vitamina E, Vitamina A e carotenoidi ha un’azione profonda sulla formazione di nuove cellule che contribuiscono a mantenere una pelle liscia ed elastica, in splendida salute dal punto di visto biologico.

Una notizia statistica: l’Italia è il secondo paese produttore al mondo di Olio di Oliva dietro la Spagna, ed il primo paese consumatore al mondo di Olio di Oliva con il 30% della produzione mondiale che finisce sulle nostre tavole.