Loading...

Caciocavallo Podolico

21.0075.00

Caciocavallo Podolico

Tipologia Casearia : formaggio stagionato a pasta filata semidura.

Ingredienti : Latte di mucca podolica crudo, sale, caglio in pasta di capretto.

Allergeni: latte.

 

Confezioni sottovuoto:

1/4 = 500 gr circa tolleranza 30 gr

1/2 = 1000 gr circa tolleranza 30 gr

Intero = 2000 gr circa tolleranza 50 gr

Stagionatura: 6/7 mesi

Scadenza : 6 mesi

Conservazione  : tra 4° e 10°C.

 

Immagine puramente a scopo dimostrativo

EAN: N/A

Pagamento Garantito

Loading...

Descrizione

Caciocavallo – Caciocavallo Podolico di Materia Selezioni, Prodotti Tipici Lucani della Basilicata

Il Caciocavallo Podolico è prodotto con latte di mucca di razza podolica, una razza antica. Il latte delle mucche podoliche, allevate allo stato brado, è nobilissimo, presenta qualità aromatiche  e organolettiche uniche, e la sua produzione è concentrata soprattutto in certi periodi dell’anno.

Il suo nome deriva dall’antica usanza di appendere le forme di formaggio legate in coppia con una fettuccia di spago a ” cavallo” di pertiche di legno disposte in prossimità di focolai per permettere l’asciugatura  e l’affumicatura.

Sistema produttivo : bovini di razza podolica allevati allo stato brado. L’alimentazione è fondata sul pascolamento di superfici erbacee ubicate a diverse altitudini, macchia mediterranea, e sottobosco che i bovini utilizzano in periodi differenti dell’anno. La varietà delle fonti alimentari caratterizza la composizione e le caratteristiche aromatiche del latte e dei formaggi derivati. Il latte appena munto viene destinato alla caseificazione per la produzione di formaggi a pasta filata  freschi e stagionati.

Note di presentazione e descrizione del processo di produzione del formaggio : formaggio tipico a pasta filata prodotto in azienda a livello locale facendo ricorso a razze di bovine di razza podolica allevate a pascolo, intero, non scremato. E’ ottenuto dalla coagulazione acido-presamica di latte crudo , addizionato con caglio in pasta di capretto, in presenza di siero innesto naturale. Il formaggio è lavorato manualmente dopo acidificazione della pasta  sotto siero, raffreddato in acqua e salato per immersione in salamoia.

Caratteristiche organolettiche :   formaggio a forma di pera con testina. Nei formaggi stagionati la superficie esterna si presenta rugosa, asciutta, macchiata, di colore giallo paglierino carico tendente all’ocra nei formaggi più stagionati. La pasta all’interno da un punto di vista visivo- tattile si presenta compatta, con occhiatura assente, di colore giallo paglierino carico non sempre uniforme per la presenza di granuli di tirosina dovuti alla stagionatura avanzata.

All’esame gusto-olfattivo prevalgono note di vegetale, fieno secco, fruttato, frutta secca, e animale, brodo di carne, di intensità media. Al gusto prevale il salato, con delle note di piccante, sensazioni trigeminali, dovute alla lipolisi degli acidi grassi. In bocca la struttura si presenta granulosa e con una solubilità media o media-elevata.

Stagionatura : in grotta di tufo, da quattro mesi a tre anni.

Il tufo presente in grotta promuove le condizioni ambientali ottimali per la stagionatura permettendo lo sviluppo controllato di microflora che durante il processo adempie a due compiti fondamentali :

  • isolare il prodotto dall’ambiente esterno
  • arricchirlo da un punto di vista gustativo

Informazioni nutrizionali (REG.UE 1169/2011, art. 30 Comma 1)

Valori nutrizionali medi riferiti a 100g di prodotto finito (ottenuti per calcolo)

valore energetico                   1707         Energia   KJ

407          Energia Kcal

Grassi                                       32,5          g

di cui acidi grassi saturi       15,4           g

Carboidrati                             0,5            g

di cui zuccheri                        0,5           g

Proteine                                  28             g

Sale                                          4,1            g

 

Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Regione Campania

Prodotto e confezionato dall’Azienda Agricola La Torretta – C.da Sant’Ilarione Castelnuovo di Conza (Sa)

Scopri tutte le stagionature del nostro Caciocavallo Podolico sul nostro sito MATERIA SELEZIONI

 

NOTA INFORMATIVA

Invitiamo i clienti a prendere visione della seguente nota informativa prima di effettuare un acquisto sul nostro sito:

Valori Nutrizionali ed informazioni scheda prodotto
Le informazioni del prodotto presenti su questa scheda riportano la foto dell’etichetta principale e i valori nutrizionali presenti sulla retro etichetta, dichiarati dal produttore.

● Dichiarazione Nutrizionale
● Eventuali allergeni presenti
● Ingredienti

Stiamo attuando interventi migliorativi riguardanti la visualizzazione di queste informazioni e schede prodotti. A tal proposito si potrebbero riscontrare problemi nella visualizzazione dei testi, delle immagini o del file etichetta. In caso di difficoltà a visualizzare queste informazioni e per informazioni integrative, prima di effettuare l’acquisto, vi invitiamo a contattare il numero 324 81 87 895 oppure scrivere a info@materiaselezioni.com.

Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle momentanee discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per la data di scadenza dettagliata scrivere a info@materiaselezioni.com.

Caciocavallo – Prodotti Tipici Lucani e Prodotti Tipici Basilicata
Caciocavallo Podolico – Prodotti Tipici Lucani e Prodotti Tipici Basilicata

Ricordiamo anche il nostro: Olio Extravergine d’Oliva, Olio Biologico e Olio Aromatizzato in vendita su MATERIA SELEZIONI
Prodotti Tipici Lucani / Prodotti Tipici Basilicata / Prodotti Tipici Matera / Prodotti TipiciProdotti Tipici Italiani

 

Informazioni aggiuntive

PesoN/A
Tagli

1/4 spicchio, 1/2 spicchio, intero